
saverio.latteri@unict.it
Francesco Saverio Latteri
Professore Associato
Univeristà degli Studi di Catania
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “G.F. Ingrassia”, Università degli Studi di Catania
Nell’ A.A. 1998/1999 si è iscritto al Corso di Laurea in
Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catania.
Ha conseguito la
Laurea in Medicina e Chirurgia il 24/07/2004 presso l’Università degli Studi di
Catania, con voti 110/110 e lode e proposta al premio Barbagallo, discutendo la
tesi sperimentale in Chirurgia dal titolo “Modelli statistici sperimentali per
la valutazione quantitativa tra tecniche laparoscopiche tradizionali e
robotizzate”.
Dall’A.A. 1999/2000 al 2003/2004 è stato studente interno
presso l’U.O.D. di Chirurgia Epato-Biliare e Mininvasiva dell’Azienda
Ospedaliera Cannizzaro di Catania, diretta dal Prof. D. Russello.
Dal 28/07/2004 a Marzo 2005 ha svolto funzioni di medico
volontario presso l’U.O.D. di Chirurgia Epato-Biliare e Mininvasiva
dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania, diretta dal Prof. D. Russello. Nel Novembre 2004 ha superato con successo il corso ATLS (Advanced
Trauma Life Support) organizzato dall’American Collage of Surgeon.
Nell’A.A. 2004/2005 si è iscritto alla Scuola di
Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Catania e
durante il corso di studi, ha frequentato l’U.O. di Chirurgia Epato-Biliare e
mininvasiva dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania.
Nel Febbraio 2006 ha frequentato l’Unità di Rianimazione e
Terapia Intensiva dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro, diretta dal Prof. C.
Denaro.
Il 06/10/2010 ha superato con voto 70/70 e lode l’esame di
diploma di specialista in Chirurgia Generale discutendo la tesi: “Emicolectomia
destra video-laparoscopica: note di tecnica ed esperienza personale”.
Nell’A.A. 2010/2011 è stato vincitore del concorso di
ammissione al Dottorato di Ricerca in “Ricerca Multidisciplinare Avanzata nei
Trapianti” XXVI ciclo presso l’Università degli Studi di Catania ed
immatricolato ed iscritto al 1° anno.
Durante il triennio del corso di
Dottorato ha svolto attività di ricerca in merito alle complicanze chirurgiche
del trapianto renale. In data 17/03/2014 consegue il titolo di Dottore di
Ricerca, discutendo la tesi: “Le complicanze chirurgiche del trapianto renale.
La laparoscopia può essere d’aiuto?”
Dall’ 1 Dicembre 2011 ha preso servizio come Dirigente
Medico di I Livello a tempo indeterminato presso l’U.O.C. di Chirurgia Generale
dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania.
Dal 21 dicembre 2018 ha preso servizio presso l’Università
di Catania come RTD-B nel Settore Scientifico Disciplinare 06/C1 Med 18
e gli è stata confermata l’attività assistenziale presso l’U.O.C. di Chirurgia
Generale dell’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro
Dal 19/10/2020 gli viene conferito l’incarico di
responsabilità dell’ U.O.S. di Chirurgia Bariatrica, all’interno dell’
U.O.C. di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza
Cannizzaro
Il
9 Settembre 2021 con Decreto Rettorale è stato nominato Professore Associato
nel SSD/Med 18
Dal
1/01/2022 gli è stata affidata la Responsabilità dell’Unità Operativa a valenza
Dipartimentale di Chirurgia Bariatrica
Delegato al Placement
del Dipartimento “Scienze Medico Chirurgiche e Tecnologie avanzate. G.F.
Ingrassia”.
Attività Scientifica e di Ricerca
L’attività scientifica e di ricerca è documentata da
numerose pubblicazioni, che interessano i vari campi della Chirurgia Generale e
d’Urgenza e delle branche ad esse collegate. La produzione scientifica ha per
oggetto ricerche di ordine sperimentale e clinico e concerne l’epidemiologia,
la semeiologia, la fisiopatologia, le tecniche chirurgiche e il ramo oncologico
della Chirurgia Generale.
L’attività è stata svolta anche in modo
interdisciplinare e dipartimentale ed è stata effettuata in collaborazione con
altri Istituti sia dell’Università di Catania che di altre città.
E’ socio di numerose
Società Scientifiche nazionali e internazionali.
Socio dell’EAES (European Association for Endoscopic
Surgery)
Socio della SICOB (Società Italiana di Chirurgia
dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche)
Socio IFSO (International Federation for the Surgery
of Obesity and Metabolic Disorders)
Socio della SICE (Società Italiana di Chirurgia Endoscopica
e Nuove Tecnologie)
Delegato Regione Sicilia della SICE (Società Italiana di
Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie)
Socio della SSC (Società Siciliana di Chirurgia)