
Il progetto Liver Smart Drug
La responsabile scientifica del progetto, la Professoressa Sabrina Conoci, dell'Università degli Studi di Messina, spiega come nasce il progetto LSD.
La responsabile scientifica del progetto, la Professoressa Sabrina Conoci, dell'Università degli Studi di Messina, spiega come nasce il progetto LSD.
Un approccio
multidisciplinare è la chiave del progetto LSD. Ne parliamo con la
professoressa Sabrina Conoci, responsabile scientifico del Progetto
Qual è il contesto in cui si sviluppa il Progetto LSD? L’ingegnere Filippo D’Arpa – amministratore delegato del Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi – ci racconta perché hanno deciso di investire tempo e risorse nella cura del tumore al fegato.
guarda il video »Perché la Sicilia ha un elevato numero di casi di tumore al
fegato? Quali sono le cause?
Il Professore Stefano Puleo, Professore Ordinario
dell’Università degli Studi di Catania ci racconta perché nasce il progetto
Liver Smart Drug.
Che ruolo ha il nostro Distretto nel Progetto Liver Smart Drug? E quali sono gli obiettivi prefissati?
Lo abbiamo chiesto all’ingegnere Filippo D’Arpa, amministratore delegato del Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi.
L’OMS considera
l’obesità un fattore predisponente alle neoplasie.
Perché il tumore al fegato
può derivare dall’obesità? Lo abbiamo chiesto al
professore Stefano Puleo, Professore Ordinario
dell’Università degli Studi di Catania.